La norma SIA 118 nella pratica: aspetti particolari e novità giuridiche

La Norma SIA 118 è la norma più conosciuta nel settore della costruzione. La sua importanza è unanimemente riconosciuta ed essa rappresenta il documento di riferimento nel settore dell’edilizia e pure del genio civile per quanto riguarda le condizioni generali contrattuali per l’esecuzione dei lavori di costruzione. Per gli impresari costruttori, gli artigiani, i progettisti e pure per i committenti privati e pubblici è quindi indispensabile conoscere il suo contenuto, in particolare le problematiche legate al suo valore giuridico, ai lavori a regia, alla modifica di ordinazione, all’ipoteca legale degli artigiani e imprenditori, al sistema della garanzia per difetti e la garanzia solidale. La materia trattata al corso è analizzata tramite casi reali e sentenze del Tribunale d’appello e del Tribunale federale. I partecipanti hanno la possibilità di trasmettere al responsabile del corso delle domande, o loro casi reali, da discutere durante il programma.

Programma

  • Il sistema legale relativo al contratto d’appalto e il valore giuridico della Norma SIA 118.

  • Gli obblighi contrattuali, giusta la Norma SIA 118, dei committenti, della Direzione dei lavori e delle imprese.

  • La modifica di ordinazione secondo la Norma SIA 118 e le conseguenze finanziarie e giuridiche.

  • I lavori a regia e le conseguenze finanziarie e giuridiche.

  • Il sistema della garanzia per i difetti secondo la Norma SIA 118.

  • Analisi di aspetti particolari proposti dai partecipanti– Il sistema legale relativo al contratto d’appalto e il valore giuridico della Norma SIA 118.

Competenza

  • Conoscere il sistema legale relativo alla Norma SIA 118.

  • Conoscere il contenuto della Norma SIA 118.

  • Conoscere e applicare a casi concreti il contenuto della Norma SIA 118, in particolare gli aspetti relativi alla modifica di ordinazione, alla variazione dei prezzi, all'ipoteca legale degli artigiani e imprenditori e al sistema della garanzia per difetti.

Gruppo di riferimento

  • Professionisti che operano nell’ambito dell’edilizia e del genio civile

  • Committenti privati e pubblici

  • Avvocati

Relatori

Daniele Graber

Costi

Iscrizione

Data / luogo / ora

18.09.2025, SUPSI Mendrisio, 09:00 - 17:00, iscrizione

Partenariati

Questo corso è una collaborazione tra SIA inForm e nella SUPSI.

Crediti ECTS

Questo corso può essere seguito singolarmente o come parte del certificato SAS Norme SIA nella pratica - Aggiornamento 2025 – 2026 che permette di ottenere 4 crediti ECTS.

Per qualsiasi domanda, contattate il team SIA inForm via e-mail.